Green economy ed economia circolare: cosa le distingue davvero?
Indice
Data di pubblicazione: 28-08-2025 |
Tempo di lettura: 2 min
Green economy ed economia circolare: cosa le distingue davvero?
Negli ultimi anni, termini come “green economy” ed “economia circolare” sono diventati sempre più comuni. Ma spesso, pur essendo utilizzati con buone intenzioni, vengono confusi o sovrapposti.
Entrambi parlano di sostenibilità, ambiente e futuro, ma si basano su approcci diversi. Cerchiamo allora di capire meglio cosa significano, quali sono le loro differenze e come possono convivere.
Green economy: un’economia più “verde”, ma sempre in crescita
La green economy — o economia verde — è un modello che punta a rendere più sostenibile il modo in cui produciamo beni, consumiamo risorse e cresciamo economicamente.
In pratica, la green economy cerca di ridurre le emissioni, limitare l’inquinamento e usare meglio le risorse naturali, senza rinunciare allo sviluppo. È il caso, ad esempio, delle energie rinnovabili, dei trasporti elettrici, dell’edilizia sostenibile o dell’agricoltura biologica.
Insomma, si tratta di continuare a far funzionare l’economia, ma cambiando direzione: meno impatto ambientale, più attenzione al benessere delle persone e alla qualità della vita.
Economia circolare: ripensare tutto per non sprecare nulla
Potrebbe interessarti anche...

18 giugno - evento - Bontà del territorio, assaggiare per credere!!!
Ci siamo! Tutto è pronto per la <strong>degustazione di sabato 18 giugno</strong>...
Leggi l'articolo
25 agosto - evento - Sapori del mercato contadino
Il 25 agosto ci sarà una nuova degustazione, potrete assaggiare i prodotti naturali, sani e l...
Leggi l'articolo