La soia e il “mondo OGM”: cosa c’è da sapere davvero
Indice
Data di pubblicazione: 29-08-2025 |
Tempo di lettura: 3 min
La soia e il “mondo OGM”: cosa c’è da sapere davvero
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di soia, soprattutto quando si tocca il tema dell’alimentazione, dell’ambiente o degli OGM.
Ma cos’è davvero la soia, dove viene coltivata, e quanta di quella che consumiamo è geneticamente modificata?
Facciamo un po’ di chiarezza.
Perchè la soia è così importante
La soia è una pianta coltivata in tutto il mondo, famosa per i suoi semi ricchi di proteine. Viene usata per tantissime cose: si trova nei mangimi per animali, negli alimenti per vegetariani e vegani (tofu, bevande vegetali, burger vegetali) e viene anche trasformata in olio o farina.
Paesi come gli Stati Uniti, il Brasile e l’Argentina producono quantità enormi di soia ogni anno. Anche in Italia la coltivazione è cresciuta parecchio: siamo il primo produttore in Europa e la maggior parte della soia italiana arriva dal nord-est, in particolare da Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Ma parliamo di soia OGM
Ecco il punto cruciale. La maggior parte della soia coltivata nel mondo è OGM, cioè ottenuta da semi modificati in laboratorio per essere più resistenti agli insetti o agli erbicidi. In numeri:
In Argentina, quasi tutta la soia è OGM (circa il 99%).
Negli Stati Uniti, oltre il 90% delle coltivazioni è OGM.
In Brasile, siamo intorno al 65-70%.
In poche parole: se la soia arriva da uno di questi paesi, è molto probabile che sia geneticamente modificata.
E in Italia?
Qui la situazione è diversa. In Italia — come in buona parte dell’Europa — la coltivazione di soia OGM è vietata. Le aziende agricole italiane usano solo sementi tradizionali, e infatti la nostra soia è considerata “OGM-free”.
Però c’è un dettaglio importante: sebbene in Italia non si coltivi soia transgenica, ne importiamo molta per produrre mangimi per gli animali da allevamento. Anzi, si stima che l’84% della farina di soia usata per alimentare mucche, maiali e polli provenga da paesi dove la soia è quasi tutta OGM. Quindi è molto probabile che carne, uova e latte che troviamo al supermercato arrivino da animali nutriti con mangimi contenenti OGM.
Le coltivazioni OGM sono più resistenti ai pesticidi, agli insetti e ai cambiamenti climatici
Questo significa più raccolto, meno perdite e meno lavoro per l’agricoltore. Per questo in America Latina e negli USA sono così diffuse.
Ma ci sono anche preoccupazioni: gli OGM sono al centro di dibattiti da anni.
Ci sono grossi rischi per la salute o per l’ambiente, come la perdita di biodiversità e l’uso intensivo di sostanze chimiche.
Cosa si sta facendo in Italia?
Molte aziende agricole italiane puntano sulla soia “pulita”, coltivata in modo sostenibile e senza modifiche genetiche. Alcuni marchi mettono in evidenza la provenienza italiana e la filiera controllata per garantire ai consumatori prodotti 100% “OGM-free”.
Inoltre, c’è chi promuove progetti per aumentare la produzione nazionale e ridurre la dipendenza dalle importazioni estere — soprattutto quelle OGM.
La soia è ovunque, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Se da una parte rappresenta una risorsa preziosa per l’alimentazione umana e animale, dall’altra ci mette di fronte a scelte importanti: vogliamo sapere cosa c’è nel piatto? Vogliamo sostenere una filiera più trasparente e sostenibile?
Conoscere come viene prodotta la soia — e quanta di essa è OGM — ci aiuta a fare scelte più consapevoli, ogni giorno.
Potrebbe interessarti anche...

18 giugno - evento - Bontà del territorio, assaggiare per credere!!!
Ci siamo! Tutto è pronto per la <strong>degustazione di sabato 18 giugno</strong>...
Leggi l'articolo
25 agosto - evento - Sapori del mercato contadino
Il 25 agosto ci sarà una nuova degustazione, potrete assaggiare i prodotti naturali, sani e l...
Leggi l'articolo