Vengono chiamati inquinanti eterni...i PFAS ci rovinano la vita!
Indice
Data di pubblicazione: 19-06-2024 |
Tempo di lettura: 3 min
Vengono chiamati inquinanti eterni...i PFAS ci rovinano la vita!
I pfas sono composti chimici utilizzati a partire dalla metà del secolo scorso in diversi settori dell'Industria specialmente in quella alimentare e dell'abbigliamento.
Sono sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio.
Vengono chiamati inquinanti eterni perché rimarranno nell'ambiente per centinaia se non migliaia di anni. La medaglia, che in questo caso non dovrebbe essere assegnata, ha comunque due facce: da una parte sono estremamente utili per gli scopi per cui sono stati pensati e creati, dall'altra sappiamo che la loro persistenza contribuisce alla loro presenza a lungo termine per degradare, impoverire, deturpare e tumorare l'ambiente.
Dove possiamo ritrovare questi agenti segreti ed eterni nati durante ma sopravvissuti anche alla guerra fredda? Si sono infiltrati praticamente ovunque: dagli utensili da cucina agli indumenti impermeabili, dai rivestimenti per pentole ai prodotti antiaderenti... ecco, molte cose che mettiamo in bocca o appoggiamo sul corpo sono mortifere.
Proseguendo e limitandoci, li incontreremo tra i lubrificanti industriali, materiali utilizzati in elettronica, schiume antincendio ,rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, detergenti per la casa, teli e camici chirurgici, nella lavorazione del petrolio, in quella automobilistica, nella produzione di cavi e cablaggi, nell'edilizia e perfino nella carta igienica. Le fabbriche creano tali prodotti, li immettono sul mercato sia come tali, sia come scarti nelle acque reflue; acque che andranno ad inquinare dapprima torrenti, poi le falde acquifere, poi immissari, poi fiumi ed infine i mari.
Ma senza dover andare al mare è noto e accertato che le acque potabili, acque non più acque, che noi utilizziamo per bere dal rubinetto di casa oppure per farsi una doccia o per far bollire la pasta magari in una vecchia pentola antiaderente sono state contaminate da queste sostanze.
Ma veniamo ai dati che per quel che riguardano il Veneto sono veramente allarmantissimi. I siti contaminati e accertati sono più 17 mila in tutta Europa, 1.600 in Italia. In Veneto, dove la concentrazione è maggiore rispetto a tutta l' Italia, si trovano soprattutto nelle zone vicentine dove molte industrie conciano la pelle e in quelle padovane e veronesi dove invece sono soprattutto l' agricoltura e l' allevamento a farne le spese.
L'acqua di superficie che viene utilizzata per irrigare i campi e abbeverare i capi di bestiame contiene i pfas rilasciati dalle industrie e aziende assassine. Diciamo assassine perché i prodotti utilizzati e scartati dalle stesse sono come abbiamo detto precedentemente e ribadiamo adesso classificati come distruttori endocrini e cancerogeni.
Esiste infatti un aumentato rischio da due tre volte superiore per alcuni tumori; dal 1980 al 2010 si è registrato un eccesso di mortalità che va dal 10 al 30% per malattie quali il diabete mellito l'infarto acuto del miocardio l'ictus cerebrale la malattia di Alzheimer e nelle donne anche il cancro al rene nelle zone ad alta contaminazione.
Inoltre hanno disastrosi effetti sullo sviluppo del feto, aumentano il rischio di aborto spontaneo, aumentano le possibilità di cancro testicolare, danni al fegato, alla tiroide e sono causa di infiammazioni intestinali. Quasi, quasi, ci fermiamo qui. Cercheranno nuovi depuratori nuove false comprate soluzioni, cercheranno... ma non troveranno che morti.
Per quel che ci riguarda buttiamo via certe pentole e vestiamoci di cotone e lana, se non seta e lino, controlliamo i materiali che acquistiamo e opponiamoci con tutto il nostro potere all'acquisto di prodotti apparentemente più comodi e pratici ma in fondo in fondo deleteri per l'uomo e l'ambiente perché la situazione di non ritorno circa i rischi associati alla nostra esposizione ai Pfas è vicinissima.
Benscelto promuove scelte sostenibili
Potrebbe interessarti anche...

18 giugno - evento - Bontà del territorio, assaggiare per credere!!!
Ci siamo! Tutto è pronto per la <strong>degustazione di sabato 18 giugno</strong>...
Leggi l'articolo
25 agosto - evento - Sapori del mercato contadino
Il 25 agosto ci sarà una nuova degustazione, potrete assaggiare i prodotti naturali, sani e l...
Leggi l'articolo