Iscritto dal 2023
Societa' Agricola Romagnoli Attilio E Guglielmo
Produttori
"La nostra campagna è su terrazzamenti d'argilla sulle colline moreniche del Lago di Garda, particolarmente vocata all'olivicoltura, e alla vigna di cui conserviamo un antico vigneto a bacca bianca (aratorio arborato vitato) maritato a frassini risalente al 1916. Vendiamo l'uva doc Custoza e Bardolino alla cantina sociale, e produciamo una modesta quantità di vino, e Olio Garda Dop. Un piccolo frutteto di varietà antiche, un orto familiare, erbe alimurgiche, qualche animale di bassa corte, in un'ottica di piccole produzioni locali PPL-Veneto: marmellate e conserve. Coltiviamo col metodo biologico, e crediamo nell'agroecologia: nella nostra azienda sono presenti numerosi alberi secolari, siepi e filari alberati per favorire la biocenosi e dare rifugio ad animali selvatici, in particolare uccelli migratori che numerosi svernano sul lago di garda col suo microclima mediterraneo."


Caratteristiche
Vendita diretta
Il produttore pratica metodi di vendita a filiera corta in azienda, nei mercati, fiere per ridurre l’impatto ambientale dovuto al trasporto delle merci
Cibo biologico certificato
La coltivazione biologica è certificata da ente autorizzato
Piccolo produttore
Il produttore si prende cura di massimo 5 ettari di terreno
Vendita di prodotti esclusivamente propri
I prodotti provengono esclusivamente da coltivazioni o allevamenti di produzione propria
Vendita locale dei prodotti
I prodotti sono venduti ad una distanza non superiore ai 70 km di distanza dal luogo di produzione o nella stessa regione per la riduzione dell’inquinamento e del riscaldamento globale
Eliminazione della filiera lunga
Il produttore sceglie di non conferire a grossisti e alla grande distribuzione per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti
Partecipazione a reti di impresa o cooperative
Il produttore fa parte di reti di imprenditori agricoli o di cooperative di produttori per favorire la vendita diretta
Prodotti freschi
I raccolti sono venduti entro 72 ore, ad eccezione di alcune tipologie come patate, cipolle, carote, formaggi e salumi stagionati, prodotti trasformati. La freschezza dei prodotti ha una funzione benefica per l’organismo umano perché mantiene integre le vitamine e i composti anti ossidanti
Prodotti trasformati in azienda
I prodotti sono trasformati in laboratori propri dell’azienda
Sistemi di compostaggio
Il materiale organico proveniente da sfalci, scarti, potature viene recuperato con la produzione di compost in loco o in contenitori forniti dal Comune
Biodiversità delle aree non coltivate
Nelle aree verdi non coltivate sono presenti varietà di piante, preferendo specie autoctone
Alcuni locali iscritti
Esplora la mappa e scopri le realtà sostenibili vicino a te!
Filtra per categoria e cerca le realtà sostenibili che fanno parte del progetto BenScelto!